Il paese di Mosso (comune di Valdilana) si trasforma nel più grande presepe d'Italia con oltre 200 figure a grandezza naturale di particolare espressività. Il Presepe è un vero museo etnografico all'aperto ambientato nel suggestivo centro storico , dove le scene della Natività e degli antichi mestieri vengono riproposti nelle botteghe di un tempo. Di particolare emozione l visita serale con suggestiva illuminazione :il Presepe è immobile ma diventa vivente grazie alla possibilità di confondersi tra le figure, camminando verso la capanna della Natività.
Ingresso a offerta libera, possibilità di visite guidate per scuole e gruppi.
Visitabile dalle ore 9 alle 22 tutti i giorni.
Appuntamenti:
30 novembre dalle ore 16 inaugurazione con la partecipazione del coro Città di Cossato ?'Noi Cantando "diretto da Vitaliano Zambon. Accoglienza a cure della Pro Loco di Mosso e dell'Istituto Gae Aulenti Alberghiero di Mosso con degustazioni di specialità locali
8 dicembre animazioni con antichi mestieri dal vivo, artigiani al lavoro
15 dicembre animazioni con antichi mestieri dal vivo, artigiani al lavoro
22 dicembre animazioni con antichi mestieri dal vivo, artigiani al lavoro
26 dicembre animazioni con antichi mestieri dal vivo, artigiani al lavoro
29 dicembre animazioni con antichi mestieri dal vivo, artigiani al lavoro
5 gennaio 2020 animazioni con antichi mestieri dal vivo, artigiani al lavoro
martedì 24 dicembre ore 20.30 con fiaccole e faselle si partirà dal Presepe nel centro storico di Mosso per raggiungere la frazione Marchetto per l'accensione del grande e tradizionale Falò
lunedì 6 gennaio 2020, la Befana al Presepe Gigante, per i più piccoli dalle ore 15.